DISCONNETTI IN UN'ISOLA PARADISIACA E SELVAGGIA

LA GRACIOSA
La Graciosa è un vero paradiso incontaminato situato nell'Arcipelago Chinijo, nella parte più a nord-est delle Canarie. Con meno di 800 abitanti, è un gioiello desertico che offre paesaggi naturali unici al mondo.
Vuoi scoprire quest'isola? Viaggia con Líneas Romero dal porto di Órzola, a Lanzarote, fino a Caleta de Sebo, capitale e unico centro abitato di La Graciosa.

DOVE SI TROVA LA GRACIOSA?
La Graciosa si trova in quel paradiso che sono le Isole Canarie. Fa parte dell'Arcipelago Chinijo, situato a nord-est di Lanzarote, dichiarato Parco Naturale nel 1986 e a cui appartengono anche gli isolotti di Montaña Clara, Roque del Este, Roque del Oeste e Alegranza. 'El Río', uno stretto braccio di mare largo un chilometro e profondo pochi metri, separa La Graciosa da Lanzarote. Tuttavia, con Líneas Romero le riuniamo di nuovo grazie ai nostri traghetti, che collegano i paesi di Caleta de Sebo (La Graciosa) e Órzola (Lanzarote).
Nel 2018 La Graciosa è stata riconosciuta come l'ottava isola abitata delle Canarie. Tuttavia, dipende ancora amministrativamente da Lanzarote e appartiene alla provincia di Las Palmas. Questa piccola isola ha una superficie totale di 29 km² e solo due paesi: Caleta del Sebo e Pedro Barba, dove vivono poco più di 700 persone.

STORIA DI LA GRACIOSA
Fu conquistata nel 1402 da Juan de Bethencourt, un esploratore normanno che arrivò per ordine di Enrico III di Castiglia. Così, fu proclamata come una delle isole appartenenti alle Canarie, tutto sotto il mandato del regno di Castiglia e León secondo il Trattato di Alcázovas del 1479.
Non si conosce l'origine del suo nome, ma da diversi scritti si può affermare che il nome La Graciosa esisteva già molto prima che Lanzarote fosse incorporata nel regno di Castiglia. Per quanto riguarda la sua formazione, secondo gli esperti, risale alla seconda serie effusiva del Quaternario, frutto dell'attività vulcanica emersa dalle acque dell'oceano.

GLI ANTENATI
Fin dai tempi antichi, La Graciosa fu un luogo di sbarco, come rifugio per i navigatori che passavano per l'Arcipelago. Inoltre, secondo Le Canarien, un manoscritto redatto dai religiosi che vennero in una spedizione nel 1402, sembra che l'isola fosse la base dove si stabilirono i membri di questa spedizione per realizzare il primo contatto con gli indigeni di Lanzarote.
Più recentemente, La Graciosa fu il rifugio dei lanzaroteñi durante le eruzioni di Timanfaya, nel 1730. Era anche il luogo dove si andava a cercare pulcini di berta maggiore -la cui cattura è oggi vietata-, conigli, il cosco da cui si otteneva il gofio, frutti di mare e pesce.

SPIAGGE DA SOGNO
La Graciosa è un luogo da sogno per tutti gli amanti del mare, poiché il suo perimetro nasconde meravigliose spiagge incontaminate. Da non perdere.
PLAYA DE LAS CONCHAS
Nel nord-ovest dell'isola troviamo questa spiaggia che, senza dubbio, è una delle preferite da tutti coloro che visitano La Graciosa. Non è la più consigliata per il bagno, poiché le sue forti onde la rendono pericolosa. Tuttavia, il contrasto tra il turchese dell'acqua, la sabbia bianca e il rosso di Montaña Bermeja, alle sue spalle, la rendono quasi obbligatoria da visitare e fotografare.

PLAYA DE LA FRANCESA
Situata a sud dell'isola, è la spiaggia migliore per praticare snorkeling, rilassarsi sulla sua sabbia bianca e fare un tuffo nelle sue tranquille acque turchesi. Inoltre, le sue viste sono impressionanti, poiché si trova proprio di fronte al promontorio di Famara, a Lanzarote.
Vuoi scoprirla? Con Líneas Romero ti offriamo la nostra escursione in catamarano I love La Graciosa, in cui potrai goderti questa incredibile spiaggia praticando kayak.

PLAYA DE LA COCINA
A pochi chilometri a sud di Playa de La Francesa troviamo questa magnifica cala incontaminata dalle acque cristalline. Situata al riparo dell'antico vulcano Montaña Amarilla, le tonalità ocra del suo ambiente la rendono un luogo straordinario e, senza dubbio, un'oasi di pace.

PLAYA DE EL SALADO
Camminando da Caleta de Sebo si trova questa spiaggia circondata da dune di sabbia bianca e con tranquille acque turchesi. Molto vicino si trova l'unica zona dove è permesso campeggiare a La Graciosa.
UN TESORO NASCOSTO SOTTO IL MARE
La Graciosa nasconde un tesoro sotto il mare. Per questo fa parte della Riserva Marina dell'Arcipelago Chinijo. Con 70.700 ettari, è la più grande riserva marina d'Europa e un'area di eccezionale valore paesaggistico.
Questa riserva ospita la maggiore biodiversità marina delle Canarie. È stata dichiarata nel 1995 con l'obiettivo di garantire lo sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche. Tra le altre misure di protezione, è vietata ogni tipo di pesca marittima e raccolta di specie viventi, con eccezioni come la pesca sportiva a una distanza superiore a 2 miglia.
AVVENTURATI!
Anche se possiede anche un eliporto, l'isola è accessibile solo dal mare. I traghetti di La Graciosa di Líneas Romero sono la migliore opzione per scoprire questo tesoro in mezzo all'Atlantico. E se vuoi vivere al massimo questa esperienza, Líneas Romero offre anche escursioni piene di attività per conoscere La Graciosa nel modo più divertente.
Fai una fuga e goditi la natura allo stato puro. Nel mondo restano pochi angoli come questo… Approfitta di questa opportunità!